Accedi Registrati

Accedi al tuo acconut

Nickname *
Password *
Ricordami

Crea il tuo profilo

I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori
Nome *
Nickname *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *
Reload Captcha

Le parti dell'anima. Le specie della virtù

Versione greco tradotta di Aristotele
 


Τό μέν ψυχης αλογόν εστιν τό δέ λόγον εχον ταυτα δέ πότερον διώρισται καθαπερ τα του….

Traduzione

Dell'anima vi è una parte priva di ragione, l'altra ragionevole. Se esse siano distinte come le parti del corpo e come ogni cosa divisibile oppure se, 2 idealmente, siano parti inseparabili per natura non importa punto al presente. Della parte priva di ragione l'una é simile alla comune e alla vegetativa, dico quella che è causa del nutrirsi e del crescere. Giacché una siffatta facoltà dell'anima si potrebbe mettere in tutti gli esseri che si nutrono e anche negli embrioni. La virtù dunque di questa facoltà appare comune e non propria dell'uomo. Infatti tale parte è tale facoltà sembra essere attiva specialmente nel sonno. Ma l'uomo virtuoso e il malvagio non si discernono affatto nel sonno, per la qual cosa dicono che per una metà della vita i felici non differiscono punto dai miseri. E ciò accade naturalmente: Infatti il sonno è una inerzia dell'anima in quanto essa si dice valente o dappoco. Anche la parte priva di ragione sembra essere di due specie: infatti quella vegetativa non partecipa affatto di ragione, invece quella che ha facoltà di bramare e in genere di appetire ne partecipa in certo modo, poiché le dà ascolto e obbedisce ad essa. E che in qualche modo obbedisca alla ragione la parte che ne è priva lo dimostra anche l'ammonimento e ogni rimprovero ed esortazione. E se conviene dire che anche questa parte ragionevole, allora sarà duplice altresì la parte ragionevole, l'una sovranamente e in sé stessa, l'altra come qualcosa che obbedisce al padre. Anche la virtù si distingue in base a questa differenza; diciamo infatti che alcune tra le virtù sono dianoetiche, la libertà e la temperanza etiche. Parlando infatti attorno al costume di qualcuno non diciamo che è sapiente o intelligente, ma che è mansueto o temperante; lodiamo poi anche il sapiente riferendoci all'abito; e diciamo virtù quelli fra gli abiti che meritano di essere lodati.
Immagine relativa alla pagina fan di facebook     Diventa nostro fan
    e seguici su facebook
      


Immagine relativa al canale twitter     Segui il nostro
    canale
Twitter
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario