Accedi Registrati

Accedi al tuo acconut

Nickname *
Password *
Ricordami

Crea il tuo profilo

I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori
Nome *
Nickname *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *
Reload Captcha

Fonti del diritto e risoluzione delle antinomie


Le antinomie


Le antinomie indicano i contrasti che si creano fra norme che disciplinano la stessa fattispecie in modo diverso.

Per risolvere le antinomie esistono 4 criteri:

1- Criterio cronologico

2- Criterio gerarchico

3- Criterio della specialità

4- Criterio di competenza

  • Criterio cronologico: quando due norme contrastanti sono poste da fonti dello stesso tipo, si applica il criterio cronologico, in base al quale non si applica la norma precedente ma quella successiva.
 
  • Criterio gerarchico: quando le norme contrastanti provengono da fonti diverse si applica il criterio gerarchico. Quindi una fonte di rango inferiore che è in contrasto con una norma di rango superiore è invalida ed è soggetta ad annullamento o disapplicazione.

 
  • Criterio della specialità: si applica quando la stessa materia è disciplinata da 2 norme, una generale e una speciale. La norma speciale prevale su quella generale anche nel caso in cui quest’ultima sia successiva nel tempo.
 
  • Criterio di competenza: tale criterio interviene quando le fonti sono ordinate dalla Costituzione, quindi se la Costituzione introduce una “ riserva di competenza “ a favore di una fonte determinata, la legge o gli atti ad essa equiparati che la violassero sarebbero incostituzionali.


Interpretazione delle fonti



Per interpretazione delle fonti si intende quell’attività intellettiva mediante la quale si attribuisce un determinato significato alle fonti, consentendo all’operatore del diritto di ricavare da esse una norma.

Si distinguono 3 tipi di interpretazioni:

1- Interpretazione letterale o dichiarativa

2- Interpretazione correttiva

3- Interpretazione analogica

  • Interpretazione letterale: attribuisce alle disposizioni il significato proprio delle parole.

  • Interpretazione correttiva: tende ad attribuire alle disposizioni un significato diverso da quello risultante dalla lettura del testo.

  • Interpretazione analogica: quando un caso concreto non può essere risolto applicando una norma preesistente, l’art 12 delle Disp. Prel. C.c. dispone che il giudice-interprete tenga conto delle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe, e se il caso rimane ancora dubbio, decida secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico.

Immagine relativa alla pagina fan di facebook     Diventa nostro fan
    e seguici su facebook
      


Immagine relativa al canale twitter     Segui il nostro
    canale
Twitter
Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario